CONTATTI

Contatta lo studio per informazioni e per prendere un appuntamento

RISARCIMENTI MALASANITA'

CONSULENZE LEGALI

Lo Studio Legale Laurenzo si distingue come punto di riferimento nel panorama legale italiano, con sedi strategiche a Napoli, Roma e Milano. Il nostro team è composto da avvocati altamente specializzati, ognuno dedicato a un particolare settore del diritto. Offriamo assistenza completa in una vasta gamma di aree legali, tra cui responsabilità medica e malasanità, gravi infortuni, diritto civile, penale e del lavoro. La formazione De Marsico Cafiero, parte integrante del nostro studio, contribuisce a garantire eccellenza, competenza e affidabilità in ambito legale. La nostra sede di Napoli è situata in via Cuma, al civico 6. Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci telefonicamente o tramite il form di contatto sottostante. Saremo lieti di fornire tutto il supporto necessario per le vostre esigenze legali.

DOMANDE FREQUENTI:

  • Cos' È esattamente la responsabilitÀ medica?

    La responsabilità medica si riferisce all'obbligo legale che i professionisti sanitari hanno di fornire cure conformi agli standard di pratica medica. Se un medico o un operatore sanitario non rispetta questi standard e ciò causa danni al paziente, possono essere considerati legalmente responsabili e il paziente può avere diritto a un risarcimento.

  • Quali sono le principali leggi italiane che regolano la responsabilitÀ medica?

    In Italia, la principale normativa che regola la responsabilità medica è la Legge Gelli-Bianco (Legge 8 marzo 2017, n. 24). Questa legge mira a migliorare la sicurezza delle cure e a garantire la tutela dei diritti dei pazienti, introducendo importanti novità in tema di responsabilità professionale e gestione del rischio clinico.

  • Quali sono le tipologie di responsabilitÀ medica?

    La responsabilità medica può essere suddivisa in tre principali categorie:

        1. Responsabilità contrattuale: Deriva dall'inadempimento di un obbligo contrattuale tra il paziente e il professionista sanitario.

        2. Responsabilità extracontrattuale: Si verifica quando il danno è causato da un atto illecito commesso al di fuori di un rapporto contrattuale.

        3. Responsabilità penale: Riguarda i casi in cui il comportamento del professionista sanitario costituisce un reato penale.

  • Cosa si intende per errore diagnostico e quali sono le sue conseguenze?

    Un errore diagnostico si verifica quando un medico non riesce a identificare correttamente una malattia o una condizione del paziente, portando a un trattamento inappropriato o ritardato. Le conseguenze possono essere gravi, includendo peggioramento della salute del paziente, trattamenti non necessari o, nei casi peggiori, la morte.

  • Qual È la procedura per richiedere un risarcimento in caso di malpractice medica?

    Per richiedere un risarcimento, è importante seguire questi passi:

        1. Raccogliere prove: Conservare tutta la documentazione medica, inclusi referti, diagnosi e trattamenti ricevuti.

        2. Consultare un esperto: Ottenere una consulenza tecnica medico-legale per valutare il caso.

        3. Avviare l'iter legale: Presentare una diffida al professionista o alla struttura sanitaria coinvolta. Se non si raggiunge un accordo, avviare una causa legale presso il tribunale competente.

  • Quali documenti sono necessari per presentare una richiesta di risarcimento?

    È fondamentale raccogliere tutta la documentazione medica rilevante, inclusi:

        • Referti medici

        • Risultati di esami diagnostici

        • Cartelle cliniche

        • Eventuali comunicazioni scritte con i professionisti sanitari

        • Fatture e ricevute delle spese sostenute per cure mediche aggiuntive

  • Quali sono i termini di prescrizione per richiedere un risarcimento?

    In generale, il termine di prescrizione per richiedere un risarcimento in caso di responsabilità medica è di 10 anni per la responsabilità contrattuale e di 5 anni per quella extracontrattuale. Tuttavia, è importante agire tempestivamente e consultare un avvocato per evitare di perdere il diritto al risarcimento.

  • Come scegliere un avvocato specializzato in responsabilitÀ medica?

    Per scegliere un avvocato specializzato in responsabilità medica, considera questi fattori:

        • Esperienza: Verifica l'esperienza specifica dell'avvocato in casi di responsabilità medica.

        • Cerca un avvocato che anticipa tutti i costi e che abbia la disponibilità del medico legale e degli specialisti .

        • Prima consulenza: Approfitta della prima consulenza per valutare la competenza e la disponibilità dell'avvocato.

CONTATTI E SEDE

CHIAMA ORA CHIAMA ORA
studiolegalelaurenzo@gmail.com

Via Cuma, 6 - 80132 Napoli (NA)

Orari di apertura

Lun - Gio
-
Venerdì
-
Sab - Dom
Chiuso

Compila il form

Hai subito un torto? Danni da Malasanità? Raccontaci cosa è accaduto e senza alcun anticipo i nostri esperti ti forniranno assistenza.

* Campi obbligatori

Contattaci

Share by: