Ottenere un risarcimento per malasanita'
Ecco una guida su cosa fare

1. Raccolta delle Prove
- Documentazione Medica: Raccogli tutta la documentazione medica pertinente, inclusi i referti, le cartelle cliniche, le prescrizioni e le comunicazioni con il personale medico.
2. Consulenza un avvocato che ha un Medico-Legale facente parte del team
- Un medico legale può valutare il caso e determinare se c'è stato un errore medico e quale ne è stata la causa.
- Relazione Medico-Legale: Una relazione scritta del medico legale può essere utile per presentare il caso.
3. Consulenza Legale
- Avvocato Specializzato in Malasanità: Consulta un avvocato esperto in malasanità per capire se hai una base legale per un risarcimento. L'avvocato ti guiderà attraverso il processo e ti aiuterà a valutare la portata del danno subito.
- Valutazione dei Danni: L'avvocato ed il medico legale lavoreranno insieme per valutare i danni fisici, psicologici ed economici subiti.
4. Tentativo di Conciliazione
- Richiesta di Risarcimento: Spesso, il primo passo formale è inviare una richiesta di risarcimento all'Ente sanitario o al Professionista coinvolto, spesso tramite una lettera dell'avvocato.
- Mediazione e Conciliazione: Molti casi di malasanità vengono risolti attraverso la mediazione o la conciliazione, evitando così il tribunale e quindi in tempi molto più celeri.
5. Azione Legale
- Ricorso al Tribunale: Se la conciliazione fallisce, l'avvocato può avviare un'azione legale presso il tribunale civile. Sarà necessario presentare tutte le prove raccolte e la relazione medico-legale.
- Iter Giudiziario: L'iter giudiziario può essere complesso, richiedendo spesso la nomina di un ctu , un medico nominato dal Giudice .
6. Ottenimento del Risarcimento
- Sentenza: Se il tribunale riconosce il diritto al risarcimento, emetterà una Sentenza che determina l'importo da risarcire.
- Esecuzione della Sentenza: L'avvocato ti assisterà anche nella fase di esecuzione della sentenza, assicurandosi che il risarcimento venga effettivamente pagato.
Consigli Utili
- Tempistiche: I tempi per agire legalmente possono variare. In Italia, il termine di prescrizione per i casi di malasanità è di 10 anni.
- Assicurazioni: Verifica se il professionista o la struttura sanitaria ha un'assicurazione che copre i casi di malasanità. Questo può facilitare il risarcimento, se sei assistito da un avvocato esperto ci penserà lui a fare tutte le verifiche.
Affrontare un caso di malasanità può essere stressante e complicato, ma con il giusto supporto legale e medico è possibile ottenere il risarcimento dovuto per i danni subiti.
